Attrezzatura e vestiario per tour nel Sahara
Ecco alcuni consigli, derivati dalla mia esperinza, per predisporre l’attrezzatura e l’abbigliamento per una permanenza nel Sahara. I periodi migliori sono nei mesi di febbraio e marzo oppure di ottobre o novembre. In questi periodo non c’é ne troppo caldo ne troppo freddo, inoltre è più difficile incontrare gli scorpioni ed ancor meno le vipere.
Documenti
- Passaporto con visto
- Biglietti aereo
- Assicurazione
- Fotocopie documenti (in caso di furto)
Vestiti
Nel deserto si consigliano indumenti tecnici o di cotone o di lino con colori chiari. Meglio coprire braccia e gambe per evitare ustioni da sole. Vestirsi a cipolla per spogliarsi con il caldo e vestirsi con il freddo. Durante il giorno si può raggiungere anche i 28-32° (feb-mar e ott-nov) ma di notte la temperatura può scendere anche a pochi gradi.
- Occhiali con lenti solari
- Giacca a vento
- Pail o Felpa pesante
- Pail o Felpa leggera
- Calze e/o calzettoni
- Pantaloni e/o gonne lunghe
- Camicie e/o magliette
- Biancheria intima
- Fazzoletti
- Cuffia e guanti di lana
- Cappello
- Velo tuareg (tagelmust)
- Scarponcini o scarpe ginnastica
- Ciabatte
Attrezzatura
Per il viaggio, mettere nello zainetto il sacco a pelo ed un cambio, oltre al necessario personale, in caso che non arrivasse la borsa valigia.
- Borsa valigia da viaggio
- Zainetto
- Sacco a pelo
- Torcia elettrica da capo
- Pile ministilo
- Fotocamera
- Batteria di ricambio con caricabatterie
- Card per fotocamera
- Telefonino con PIN e PUK
- Caricabatteria telefonino
Igiene
- Crema solare (30 o 50)
- Crema idratante
- Carta igienica
- Accendino
- Asciugamano piccolo
- Asciugamano medio/grande
- Salviette umide
- Spazzolino da denti
- Dentifricio
- Sapone e Shampoo
- Pettine e/o spazzola
- Tagliaunghie
- Burro cacao
- Collirio
- Trucchi indispensabili per Lei
Farmaci
Farmaci per uso personale
- … Analgesico
- … Antinfiammatorio
- … Antibiotico
- …